MESSINA. Proseguono gli eventi collaterali in attesa della terza edizione di Mangia & Cambia, che si svolgerà a Messina dal 28 al 30 novembre. «Durante queste settimane – spiega il presidente di Slow Food Messina, Nino Mostaccio –, raccontiamo il cibo come esperienza, memoria ed elemento di resistenza, grazie alle storie condivise in questo percorso: prima all’Istituto Agrario Cuppari, poi a Casa Merlino e adesso all’Università, avvicinandoci alla tre giorni di Mangia & Cambia 2025 in cui parleremo di sicurezza alimentare, lavoro, dignità».

Venerdì 14 novembre, alle 18.00, nell’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, terzo appuntamento di Aspettando Mangia & Cambia 2025 con il talk Tra fake e realtà: linformazione cibo per la mente! Durante l’incontro verrà proiettato No good morning No good night reportage del 2016 realizzato nei territori occupati della Palestina dal videomaker e giornalista Matteo Arrigo.

«Viviamo in un’epoca in cui le notizie viaggiano velocissime, – aggiunge Mostaccio –, ma la verità fatica a emergere. Il cibo non nutre solo il corpo, ma anche la mente: e proprio come per il cibo, anche l’informazione ha bisogno di essere selezionata, curata, riconosciuta nella sua qualità. Questo appuntamento nasce per riflettere sul ruolo dell’informazione, tra manipolazioni, silenzi, propaganda e verità scomode». 

Intervengono: la presidente Commissione Parlamentare Vigilanza RAI Barbara Floridia, il giornalista Matteo Arrigo, il prof. di Sociologia di Comunicazione dell’UniMe Marco Centorrino, il presidente di Slow Food Messina Nino Mostaccio. Modera l’incontro la giornalista Alice Sagona

A seguire Aperitivo Agricolo con l’Orto Sociale Urbano della città di Messina: cibo genuino, coltivato localmente, preparato con ingredienti di stagione. Un momento conviviale per continuare il dialogo in modo informale, tra cultura contadina e cultura dell’informazione. A cura dell’Associazione Demetra Sikelia.

Mangia & Cambia 2025 è realizzato in collaborazione con Messina Food PolicyComune di Messina, Città Metropolitana di Messina, Camera di Commercio di Messina, Fondazione MeSSInACon il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia, Slow Food Sicilia

I prossimi appuntamenti di “Aspettando Mangia & Cambia” 2025

  • Lunedì 17 novembre, alle 17.00, alla Chiesa di San Tommaso: inaugurazione di Io Vedo, installazione artistica realizzata da Francesca Borgia dedicata al genocidio del popolo palestinese. Intervengono l’artista Francesca Borgia e Nino Mostaccio di Slow Food Messina. L’opera sarà visitabile fino al 28 novembre 2025. A seguire aperitivo agricolo a cura di Associazione Demetra Sikelia.
  • Martedì 18 novembre, alle 18.00, alla Cripta del Duomo: inaugurazione di Kufia, Matite Italiane per la Palestina, mostra di litografie originali sui diritti umani in Palestina realizzate da artisti italiani. Le tavole provengono dall’archivio della Libreria Coop. Hobelix. Intervengono Caterina Pastura e Anita Magno di Edizioni Mesogea Culture Mediterranee. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2025. A seguire aperitivo agricolo a cura di Associazione Demetra Sikelia.
  • Mercoledì 19 novembre, alle 20.30, da Casa & Putia: Il mondo è piatto, cena a tema Siria, Libano e Palestina.
  • Domenica 23 novembre, alle 17.30, alla Cripta del Duomo: Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, letture a cura di Monia Alfieri. Intervengono Nino Mostaccio di Slow Food Messina, Renè Abu Rub del Coordinamento Messina Palestina, Orazio Grimaldi di Emergency Messina. A seguire aperitivo agricolo a cura di Associazione Demetra Sikelia.
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments