MESSINA. Presenti il Sindaco Federico Basile, l’Assessora alle Politiche Scolastiche Liana Cannata e l’Assessore agli Spettacoli e ai Grandi Eventi Cittadini Massimo Finocchiaro, è stata presentata oggi a Palazzo Zanca la manifestazione “PROFUMI d’AUTUNNO”, nel corso di una conferenza stampa, cui hanno preso parte il curatore del progetto Saverio Pugliatti, il presidente dell’Associazione culturale “Michele Trimarchi” Augusto Arrotta e il docente di Chimica degli alimenti del Dipartimento Biomorf dell’Unime Nicola Cicero.
L’evento, in programma ad Altolia, prevede degustazioni di prodotti tipici locali, attività tradizionali, arti varie, canti, balli e musica, e sarà aperto domani, sabato 8 novembre, alle ore 16.30, dai saluti del Sindaco Basile, e si concluderà alle 23 di domenica 9 novembre.
“Un progetto vincente e dal grande valore emotivo – ha spiegato il Sindaco Basile – non deve dipendere per forza dai numeri che realizza, ma da ciò che suscita e trasmette. E’ il caso di ‘PROFUMI d’AUTUNNO’ che riguarda una piccola realtà come Altolia, ma dal grande peso specifico e comunicativo. Mi auguro che questo progetto possa essere il punto di partenza per coinvolgere tutti gli altri villaggi della nostra città. Altolia, insieme ad altre realtà, ha tante storie da raccontare. Si metta tutto a sistema e facciamo rete insieme”.
L’Assessore Finocchiaro ha proseguito gli interventi, evidenziando che “PROFUMI d’AUTUNNO è una grande occasione per conoscere Altolia e le sue peculiarità in un percorso che in futuro dovrà coinvolgere altri villaggi. Per l’Amministrazione comunale è motivo di orgoglio essere parte attiva di questo progetto. Il rilancio di un territorio passa anche dalla sua conoscenza e dai messaggi positivi che riesce a trasmettere attraverso le sue tradizione, l’innovazione e l’identità culturale enogastronomica, per ricadute positive nell’intera economia cittadina”.
L’Assessora Cannata, rivolgendosi agli studenti e alle studentesse dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita, diretto dalla dirigente Fulvia Ferlito, presenti nel Salone delle Bandiere, ha sottolineato: “Guardando voi, studenti e studentesse, emerge con chiarezza chi siano i veri e fondamentali protagonisti di ‘PROFUMI d’AUTUNNO’. Siete voi, con la vostra straordinaria energia, insieme all’Associazione organizzatrice che ha reso possibile questa bellissima iniziativa, coinvolgendo attivamente la Prima Municipalità e il Comune di Messina. Come Assessora alla Pubblica Istruzione, sono particolarmente orgogliosa di vedere la nostra scuola agire come fulcro e motore del rilancio territoriale. Questo evento non è solo una celebrazione; è una grande lezione pratica a cielo aperto. Attraverso i laboratori, la riscoperta delle peculiarità locali e l’ascolto dei racconti, i nostri studenti non si limitano a imparare la storia di Altolia, ma ne diventano i nuovi, autorevoli narratori, mettendo in risalto il valore intrinseco del castagno e dei suoi frutti”.
Coinvolto nel progetto anche l’Istituto d’Istruzione Superiore “Minutoli”.
Il direttore artistico Saverio Pugliatti, il presidente dell’Associazione culturale “Michele Trimarchi” Arrotta e il prof. Cicero hanno illustrato gli appuntamenti previsti nel programma, suddiviso in due giorni, con alcuni laboratori dedicati ai giovani, l’apertura di stand enogastronomici, la presentazione di varie attività con canti, balli e musica.
Oltre agli stand enogastronomici per la degustazione e la vendita di prodotti tipici locali, il calendario proporrà laboratori di Fotografia, a cura di Antonella Mangano, di Cianotipia di Giovanna Buda, di Scenografia di Mariella Bellantone e di Pasta fresca di Luigi Delia; una mostra di arredi liturgici; l’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto “S. Neri” di Giampilieri Superiore; l’angolo del cantastorie con Filippo Cavallaro; il laboratorio esperienziale di pasta fresca dell’Associazione Demetra; la mostarda e la pasta fresca degli studenti dell’istituto Cuppari; canti e balli tradizionali delle Associazioni “I Cariddi” e i Bravi; l’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto “Cuppari”; e l’esperienza Altolia HIKING di Filippo Cadili. L’evento inaugurale sarà condotto dalla giornalista Gisella Cicciò.



