MESSINA. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina rinnova l’invito alla cittadinanza a conoscere e usufruire degli Ambulatori di prossimità, attivi nell’ambito del Programma Nazionale di Equità nella Salute (PNES) – Area “Contrastare la povertà sanitaria”, e destinati alla presa in carico delle persone in condizioni di vulnerabilità socio-economica. Dopo l’apertura dei primi presidi nei Distretti di Messina, Milazzo e Mistretta, la rete si amplia oggi con tre nuovi punti di riferimento: Barcellona Pozzo di Gotto, Sant’Agata di Militello e Tusa. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di potenziamento della medicina di prossimità e di riduzione delle disuguaglianze di accesso alle cure, con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini, anche a coloro che vivono in condizioni di marginalità, un’assistenza sanitaria e sociosanitaria di qualità.

L’intervento, finanziato dal Fondo Coesione Italia 2021–2027 e cofinanziato dall’Unione Europea (FESR, FSE+), sotto la guida dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), consente di offrire prestazioni mediche e sociali integrate attraverso équipe multidisciplinari composte da medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali e personale amministrativo.

L’obiettivo degli ambulatori è facilitare l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale rappresentando un modello di sanità di comunità, attenta ai bisogni delle fasce più deboli, garantendo la presa in carico delle persone svantaggiate sotto l’aspetto economico e sociale, orientandole verso le prestazioni sanitarie e sociosanitarie di cui necessitano.

A completare l’offerta, è ora attivo anche un ambulatorio odontoiatrico dedicato, per garantire le cure necessarie e interventi pre-protesici e protesici, qualora il medico dell’ambulatorio di prossimità ne valuti la necessità.

Grazie anche all’impiego dei motorhome mobili, i camper sanitari attrezzati per raggiungere le aree più periferiche e isolate, l’ASP di Messina continua a perseguire l’obiettivo di una salute equa e accessibile a tutti, riducendo progressivamente le barriere geografiche, culturali ed economiche.

Gli ambulatori di prossimità attualmente attivi sono:Messina – Via Aurelio Saffi n. 2 – martedì e venerdì, ore 15:00–19:00 tel. 090 3653522; Milazzo – Via G.B. Impallomeni n. 45 – lunedì e mercoledì, ore 15:00–18:00 tel. 0909281158; Barcellona P.G. – Via Statale Oreto, 113 – mercoledì ore 15:00-18:00;Mistretta – Via Giovanni Verga, piano terra – martedì ore 15:00–18:00 tel.0921 389469; Sant’Agata di Militello – Via Medici, 14 – venerdì ore 15:00-19:00 tel. 0941 720599; Tusa –Via Roma, 1 – martedì ore 15:00-18:00 Popolazione target: sono i cittadini senza fissa dimora, cittadini di Paesi Terzi (incluse le comunità Rom, Sinti e Caminanti), cittadini con certificazione ISEE inferiore ai 10.000 Euro, cittadini con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente in Italia), i cittadini stranieri ai quali viene attribuito un codice identificativo regionale preceduto dalla sigla Eni (Europeo non iscritto), cittadini con esenzione del reddito, cittadini con dichiarazione dei servizi sociali. L’Asp di Messina conferma così il proprio impegno nel costruire una sanità più vicina, inclusiva e solidale, fondata sui principi di equità, prossimità e diritto universale alla salute.

Per informazioni e prenotazioni: rivolgersi ai Distretti sanitari di riferimento oconsultare il sito istituzionale www.asp.messina.it.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments