MESSINA. In attesa di risposte e di una decisione sul nuovo ricollocamento dell’archivio di stato di Messina che dallo scorso lunedì ha ufficialmente chiuso le porte al pubblico, Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore messinese, ha aperto una raccolta firme in merito. su Change.org.

“Come cittadini di Messina -si legge nella descrizione- che ha subito troppe devastazioni e scippi del patrimonio storico e culturale, non possiamo accettare di perdere il contatto con la nostra storia e le nostre origini. È inaccettabile che l’Archivio di Stato rimanga a Catania invece che tornare nella sua sede naturale, a Messina. Tale situazione rappresenta oltretutto un enorme disagio per studiosi e ricercatori di Messina, della sua provincia e della Calabria, che non potranno consultare i documenti per motivi di ricerca. L’Archivio di Stato di Messina custodisce documenti di inestimabile valore storico, che raccontano la storia e l’evoluzione della nostra città. Questi documenti sono parte integrante della nostra identità e cultura e il loro esilio a Catania ci priva di un legame diretto con il nostro passato. Messina ha già sofferto troppo per la perdita di beni culturali e architettonici,  per citarne alcuni , il terremoto del 1908, i bombardamenti del 1943,  il sacco che fecero gli Spagnoli del 1679, i documenti che nei primi anni del 900, dopo il sisma, furono trasferiti temporaneamente a Palermo e mai più restituiti. Mantenere i documenti storici a Catania è un’ulteriore ferita per una città che lotta per preservare il suo patrimonio e il suo legame con il passato. Chiediamo al Ministero della Cultura, alla Sovrintendenza  Archivistica Regionale, di intervenire e fare in modo che l’Archivio di Stato torni definitivamente a Messina. Solo così possiamo garantire che la storia della città resti accessibile, studiabile e vivida per le generazioni future.”

Al momento sono state raccolte poco meno di cento firme.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments