Il profumo delle caldarroste, un buon bicchiere di Faro Doc, un risotto alla zucca e le passeggiate scandite dallo scricchiolio del tappeto di foglie che ricopre i marciapiedi e le strade in uno dei mesi più dolci dell’anno: ad ottobre tutto sembra rallentare, forse per essere assaporato meglio, così tra luoghi storici da scoprire, new entry in città, buon cibo e tanta musica ecco cinque idee per trascorrere al meglio a Messina, e con le vostre persone preferite, il weekend in arrivo.

Turisti in città

Con l’arrivo dell’autunno torna sulla riva dello Stretto l’appuntamento con le Giornate FAI 2025: un modo molto carino per prendersi una pausa dal vivere la città in modo caotico ed andando sempre di corsa tra lavoro e faccende quotidiane, ed approcciarsi come vero e proprio turista che ha l’opportunità di scoprire o di rivedere luoghi suggestivi e solitamente non accessibili.  Così nelle giornate di sabato e domenica, 11 e 12 ottobre, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.30 (con ultimo accesso alle ore 17.30), chi vorrà potrà avere modo di visitare la Lanterna del Montorsoli.

Pausa Pranzo

Qual è una delle cose più belle del weekend? Non avere completamente voglia di cucinare e poter tranquillamente evitare di farlo. Così per chi conta i minuti che lo separano dall’ uscita dal lavoro venerdì mattina, o per chi è in giro a fare shopping, o per chi si sveglia tardi la domenica e contempla il vuoto del frigo la soluzione migliore potrebbe essere quella di mangiare qualcosa di pronto, buono e veloce, avendo anche l’opzione dell’asporto o della consegna a domicilio. Da provare, dunque, la cucina della nuova gastronomia urbana Gurbè, che ha sede al numero 108 di via Corso Cavour: un punto di incontro tra la semplicità della tavola e la curiosità per il nuovo. Lo Chef Fabio Caratozzolo, infatti, dalla domenica al venerdì, si dedica interamente alla costruzione e alla preparazione di un menù su misura, dall’ antipasto, ai primi, ai secondi e contorni, senza trascurare le insalatone, dove la cucina tradizionale messinese incontra le contaminazioni nazionali ed internazionali: dall’ insalata di stocco, alle melanzanine ripiene, al pollo al forno con patate e peperoni, senza tralasciare le varie declinazioni delle lasagne, fino alla caesar salad, al club sandwich e al riso speziato con verdure e pollo.

Festa della Terra

Domenica 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle 20.00, al Parco Ecologico San Jachiddu si celebra la Festa della Terra: una giornata di attività, arte, poesia e condivisione per riconnettersi con l’armonia della natura e con il suolo che ci sostiene grazie a semplici gesti. Il programma della giornata: ore 10.00 Raccolta delle Olive; dalle ore 10.30 alle 12.30 Incontro di MindfulnessSiamo la Terra” a cura di Doriana Oliveri; dalle ore 10.30 alle 12.30 Laboratorio di Arboricoltura e Bombe di Semi a cura di Pedi Pedi Trek; dalle 10.45 alle 11.00 La poesia della TerraIntervalli di letture poetiche a cura di Mimma Stornanti; dalle ore 11.00 alle 13.00 Relazioni in Movimento a cura di Daniele Dante Marino; dalle ore 11.30 alle 12.30 Passeggiata botanica e lavorazione dei colori; dalle ore 12.45 alle 13.00 La poesia della TerraIntervalli di letture poetiche a cura di Mimma Stornanti; alle ore 13.00 pranzo sociale; dalle ore 14.00 alle 16.30 Visi e Vasilaboratorio di Ceramica a cura di Margherita Tugnoli; ore dalle 15.30 alle 18.30 Laboratorio di Cianotipia a cura di Giovanna Buda; dalle ore 16.00 alle 17.30 Inaugurazione Orto Tintorio e Pittura; dalle ore 17.30 alle 18.00 La poesia della TerraLetture poetiche conclusive a cura di Mimma Stornanti; dalle ore 18.00 alle 20.00 Jam Session a cura di Alessandro Turchi.

Ottobrata Giallorossa

Anche in riva allo Stretto si celebrano i sapori, i colori ed i profumi dell’Autunno. L’ Azienda Agricola Villarè vi aspetta nella giornata di domenica12 ottobre, dalle ore 12.30 alle 16.30, per l’Ottobrata in Fattoria con la domenica rock e musica dei Match Music, prelibatezze a Km 0 e la simpatia degli abitanti che animano la Fattoria. Appuntamento speciale, inoltre, sempre presso l’Azienda Agricola Villarè, nella mattina di sabato 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle 12.00, per i più piccini, dai 6 ai 10 anni, per una vera e propria caccia ai colori grazie al laboratorio di Land Art, dove la fantasia trasforma ciò che la terra ci regala in vere e proprie opere d’ arte. Per chi ha voglia, invece, di vivere l’ atmosfera autunnale con affaccio sul mare la chef Grazia Ciccolo ed il team di PerBacco vi aspettano per il pranzo della domenica, ovvero giorno 12 ottobre, con il format “Gusti e sapori di Ottobre” tra zucche, grappoli d’ uva, degustazioni dedicate ai vini bianchi locali freschi e minerali, un menù che esalta i prodotti locali con un pizzico di creatività per vivere un’ esperienza gastronomica a 360° e la musica di Leo Lippolis.

Gente della notte

Chi ama vivere la notte, tra nuove location in città e dj set iconici, potrà, ad incastro, programmare un fine settimana niente male. Al numero 13 di via S. Giuseppe, arriva, fresco fresco di inaugurazione, La Balza Futurista: più che un nuovo locale, un nuovo spazio che parla un nuovo linguaggio dove le atmosfere urban e minimal stringono la mano a Stanley Kubrik, e dove nel pomeriggio di oggi, venerdì 10 ottobre, dalle ore 18.30 in poi, vi aspetta il Giardino Sonoro con in consolle Paolo Ursino+Claudio. Appuntamento, nella serata di oggi, dalle 22.30 in poi, al Retronouveau con il Mind The Gap ed un ospite d’ eccezione del calibro di Matisa: una delle figure più brillanti della nuova scena elettronica italiana, nata a Roma, based in Milano, con il suo sound che mescola leggerezza e profondità, groove vibranti e melodie luminose, tramutando ogni set in un viaggio di introspezione e libertà in continua evoluzione.  Per chi, invece, ha voglia di un tuffo nell’ epoca dei jeans a vita bassa, delle Dr Martins, delle boy band, e dell’esplosione del grunge e dell’ hip-hop è in arrivo, nella serata di domani, sabato 11 ottobre, sempre al Retronouveau in via Croce Rossa 33, Tutta colpa degli anni ’90: un vero e proprio tutto nel passato tra la selezione musicale ad hoc di Davide Patania ed un menù a tema per rivivere il meglio degli anni ’90.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments