MESSINA. Nella settimana dal 6 al 10 ottobre, al Museo Regionale Maria Accascina di Messina, diretto dall’architetto Maria Mercurio, si svolgerà una campagna di indagini diagnostiche sulla Resurrezione di Lazzaro del Caravaggio finalizzata a monitorare le condizioni di conservazione dell’opera, uno dei massimi capolavori del pittore lombardo e dell’arte di tutti i tempi e quindi da tutelare e salvaguardare da ogni eventuale fenomeno di alterazione, tanto negli strati pittorici quanto nella tela di supporto.

Le analisi, finanziate dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali, si svolgeranno a cura dello Studio di Restauro Merlini-Storti di Roma, nato dalla collaborazione pluridecennale tra Valeria Merlini e Daniela Storti. Lo Studio Merlini-Storti vanta un’approfondita conoscenza del Caravaggio: tra il 1999 e il 2010 ha infatti avuto il privilegio di restaurare ben tre dipinti del pittore lombardo – la Madonna dei Pellegrini della basilica di Sant’Agostino a Roma, la Conversione di Saulo della collezione Odescalchi e l’Adorazione dei Pastori del nostro Museo Accascina. Le indagini comprenderanno l’esame dell’opera con radiazioni UV, IR e ai raggi X e saranno realizzate dall’ingegnere Claudio Falcucci, tra i maggiori conoscitori, sul piano scientifico, della tecnica pittorica del Caravaggio.

La movimentazione del dipinto, necessaria per lo svolgimento delle indagini, sarà a cura della Ditta Giuseppe Inguaggiato. I lavori si svolgeranno in base al progetto e sotto la direzione del personale tecnico del Museo: le storiche dell’arte Elena Ascenti e Donatella Spagnolo, l’architetto Daniele Guarnera, la restauratrice Giovanna Farsaci. Il R.U.P. è la storica dell’arte Giovanna Famà.

Durante la settimana l’ingresso dei visitatori nella Sala del Caravaggio sarà contingentato, ma non interdetto, per permettere lo svolgimento dell’attività diagnostica e nello stesso tempo la corretta fruizione dell’altro dipinto del Caravaggio esposto nella stessa Sala, l’Adorazione dei pastori. Inoltre, occasionalmente, sarà possibile per il pubblico interloquire con le restauratrici, l’ingegnere Falcucci o la direzione lavori per avere maggiori dettagli o spiegazioni sull’attività in corso.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments