MESSINA. Nella serata di ieri, martedì 23 settembre, si è tenuta con successo al Blanco Beach Club la prima edizione del POMOD’ORSO, una grande festa street food interamente dedicata al pomodoro e all’importanza della dieta mediterranea. L’evento, nato da un’idea del Gruppo Orso con il sostegno di Finagricola, patrocinato dal Comune e dall’ Università di Messina, vuole celebrare il pomodoro in tutte le sue declinazioni partendo da diversi approfondimenti a carattere culturale e nutrizionale, fino a un focus sui suoi usi, più classici e stravaganti, spaziando dalla pizza, alle bruschette, fino ai cocktail e al dolce. Nel pomeriggio, infatti, è stato dato spazio ai workshop, moderati da Davide Fragale, “Il pomodoro in pizzeria” a cura di Finagricola e “Dal campo alla tavola: il pomodoro come risorsa salutistica e nutraceutica” organizzato dal Dipartimento BIOMORF e dal Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche con ospiti Elisa Vecchi, responsabile commerciale di Finagricola, il Professore Nicola Cicero dell’Università di Messina, la Professoressa Patrizia Carlino, docente di Enogastronomia all’Istituto Antonello, Antonio D’Agostino, fondatore di D’Agò Eccelsi Cibi e il patron Pizzachef Matteo La Spada, neo vincitore dei tre Spicchi Gambero Rosso, che vanta prestigiosi premi e titoli a livello nazionale. A seguire sono state inaugurate e presentate, con la partecipazione del comico messinese Danny Napoli, Le Stazioni del Gusto, in riva al mare, e tra la musica live dei Lanamista, il dj set di Fabrizio Duca, e il live painting di Piero Anna, i visitatori e avventori della manifestazione hanno potuto degustare, tramite l’acquisto dei token, le prelibatezze proposte. Si inizia con la sorprendete e prelibata Marinara Eclettica del patron Matteo La Spada, realizzata con l’ impasto “Duomo”, che va a proporre una rivisitazione della pizza marinara con datterino rosso semi secco, cipolla fermentata e caramellata, crema d’aglio, prezzemolo, zeste di limone e alici affumicate, a seguire lo squisito tris di bruschette con pane casereccio appena sfornato: stracciatella con datterino rosso e giallo, datterino rosso semi dry e crema di basilico, crema di scarola con uvetta, pinoli ed alici. Si continua con uno dei cavalli di battaglia della Lady Chef Lilla Peditto e il live cooking della sua rinomata Pasta alla Carrettiera preparata rigorosamente con pomodoro fresco, a seguire la leggerezza sfiziosa della focaccia Barese in teglia, la certezza dell’ottima margherita a portafoglio e la scoperta del gelato “Fior di pomodoro” a cura dello Chef Ciccio Foti realizzato con datterino arancione e servito con un crumble al basilico. Il tutto accompagnato dalla degustazione del tris di Bloody Mary ideati dal maestro Daniele De Carolis: gin e datterino giallo il più corposo, tequila e datterino arancione con densità media e carattere deciso, vodka e datterino rosso per chi preferisce qualcosa di più scorrevole e beverino.

Con POMOD’ ORSO, dunque, il Gruppo Orso non solo rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del territorio, ma è riuscito a riunire in un unico format, con la speranza che possa diventare un appuntamento fisso, ricerca gastronomica, intrattenimento e convivialità con partner d’eccellenza grazie a Finagricola e ai suoi prodotti di alto livello, alla collaborazione con l’Università di Messina e agli studenti dell’Istituto Antonello che hanno collaborato attivamente all’iniziativa.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments