MESSINA. Un tour di eventi e una serie di iniziative per parlare del tema del dialogo e dell’integrazione fra culture. “Operazione Scacciafrottole. Minerva e la compagnia segreta di via Pomelia” è l‘ultimo libro di “Edizioni Mesogea” nella collana per ragazzi, destinato ai giovani lettori dai 9 ai 13 anni, scritto da Laura Venuti e illustrato da Olga Gurgone. Previsti tre giorni di incontri con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi e i loro genitori in una riflessione sull’accoglienza.

Si comincerà mercoledì 30 gennaio alle 17:00 nella Biblioteca Cannizzaro di Messina (sezione ragazzi), al Palacultura, dove l’autrice converserà con Katia Pastura, della casa editrice “Mesogea”, per raccontare come nasce la storia di Minerva, undicenne coraggiosa protagonista del romanzo, e dei suoi nuovi amici, un gruppo di ragazzini pronti a tutto per dimostrare agli adulti che le persone più diverse possono avere tante cose in comune.

L’appuntamento di Messina sarà l’occasione per concludere il contest “Giovani Critici”, lanciato due mesi fa e mirato alla creazione di un focus group: i partecipanti al gruppo di lettura selezionati racconteranno davanti a una telecamera cosa ne pensano di “Operazione Scacciafrottole” e come immaginano un mondo in cui l’integrazione fra culture diverse è la normalità e non l’eccezione.

Il secondo appuntamento, invece, sarà giovedì 31 gennaio alla libreria “L’Incanta Storie” di Barcellona Pozzo di Gotto, alle 17.30.

Infine, venerdì 1 febbraio,Laura Venuti incontrerà il pubblico di “Libò – Libreria degli Errori” a Catania, alle 18.00.

Durante i tre incontri, l’illustratrice Olga Gurgone, che ha realizzato le divertenti tavole del libro, sarà impegnata in una sessione di live painting: per tutti i giovani lettori presenti realizzerà un disegno personalizzato, che verrà autografato da lei e da Laura Venuti.

Inoltre, in attesa di partecipare dall’1 al 4 aprile alla 56° edizione del “Bologna Children’s Book Fair“, la fiera più importante in Italia e in Europa nel settore editoria per ragazzi, “Operazione Scacciafrottole” si preparerà a nuove avventure insieme agli studenti delle scuole medie di tutta Italia, con un’iniziativa che presto verrà svelata. “Perché è dai più giovani che un tema come l’integrazione può essere affrontato senza stereotipi e con la libertà espressiva di chi vuole costruirsi il proprio futuro”, si legge sul comunicato.

Trama del romanzo

Minerva ha 11 anni e con la sua famiglia si è appena trasferita in una grande città, dove la aspettano nuove avventure e soprattutto nuovi amici. Amici di nazionalità diverse che rischiano di essere cacciati via dal neoeletto sindaco, un cattivo che più cattivo non si può: nessuno sa cosa abbia in mente, quel che è certo è che i suoi piani meschini metteranno a rischio la felice convivenza tra famiglie provenienti da tutto il mondo. Minerva, che deve vedersela anche con una compagna di scuola arrogante e pericolosa, entrerà a far parte del CIPS, la Compagnia segreta contro le Idiozie, le Panzane e i Soprusi, per sconfiggere il nemico di tutti.

 

Bio delle autrici

Laura Venuti nasce a Messina, si laurea in Economia alla Bocconi di Milano e si avvia ad una carriera nell’ambito del microcredito (che in pratica significa dare piccole somme di denaro a gente poverissima che non perde mai il sorriso). Questo lavoro la porterà nella colorata India dove inizierà a scrivere il suo primo romanzo per ragazzi. Tornata in Italia, a Verona, passa al settore del macrocredito (che in pratica significa prestare enormi somme di denaro a gente

ricchissima che non sorride quasi mai). Decide di cambiare lavoro e si trasferisce a Milano per pensare e scrivere le pubblicità. Collabora alla redazione della sua radio preferita, Radio Deejay, e scrive racconti per ragazzi.

 

Olga Gurgone, diplomata in Arti Tecnologiche nel 2015, è laureanda in Graphic Design all’Accademia di Belle Arti di Catania. Appassionata di arti grafiche, fotografia e arti visive, esordisce con Operazione Scacciafrottole come illustratrice di libri per ragazzi. 

 
 

Mesogea Ragazzi

È la collana nata nel 2013 con cui la casa editrice Mesogea invita i giovanissimi alla lettura e alla scoperta dei temi che animano il Mediterraneo, con storie agili ma non superficiali, scritte e illustrate da autrici e autori contemporanei, i cui protagonisti potranno essere nuovi compagni di avventura da portare in tasca, nello zaino, a scuola, a letto prima di andare a dormire, per viaggiare tra il presente e il passato, tra la strada di casa e le strade della fantasia.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments