MESSINA. L’autunno è ormai alle porte, così mentre c’è chi ancora insegue gli ultimi bagni a mare settembrini, che per antonomasia sono i più belli della stagione, e chi ha invece definitivamente messo negli scatoloni costumi e racchettoni, la città inizia a muoversi quasi a pieno ritmo tra concerti in piazza, pranzi conviviali e di comunità della domenica, giornate immerse nella natura e per i tiratardi un iconico dancefloor. Ecco allora cinque idee per trascorre al meglio il weekend in città tra la malinconia di fine estate e quel friccico dei primi colori autunnali.

Live

Siete più tipi da tuffo nei ricordi o preferite sguazzare tra le hit del momento? La buona notizia è che sarete accontentati entrambi. Piazza Duomo, infatti, si appresta questo weekend ad accogliere nelle serate di oggi, venerdì 19 settembre, e di domenica, 21 settembre, due concerti, con partecipazione gratuita, che da settimane stanno giù facendo cantare tutta la città. Stasera, dunque, alle ore 21.00 circa, saliranno sul palco gli Zero Assoluto, precursori indiscussi dell’indie italiano e protagonisti assoluti dei diari di tutta quella generazione che ha occupato i banchi di scuola, e perché no anche qualche banchetto all’ Università, all’ inizio degli anni 2000. Il duo romano pop, composto da Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci, ha infatti subito fatto breccia nel cuore dei millennials con il suo primo singolo “Ultimo Capodanno” uscito nel 1999 per poi esplodere, tra il 2004 e 2009, con hit come “Mezz’ ora”, “Magari Meno”, “Svegliarsi la mattina”, “Semplicemente”, “Grazie” e tanti altri ancora. Nella serata di domenica, invece, dalle ore 21.30 circa, toccherà a ai The Kolors, sovrani indiscussi dei tormentoni estivi, far cantare e ballare l’intera piazza. Stash e la sua band, dunque, arrivano in riva allo Stretto, come promesso, dopo l’annullamento del concerto di quest’ estate a Capo Peloro a causa delle condizioni di salute del frontman, con i loro più grandi successi come “Pronto come va”, “Un ragazzo una ragazza”, “Italodisco”, “Tu con chi fai l’amore” e altri estratti della loro discografia più conosciuta.

Natura & Teatro

Torna la stagione delle Giornate in Fattoria con i pranzi organizzati dall’ Azienda Agricola Villarè. Domani, sabato 20 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 15.30, infatti, riservando il vostro tavolo, potrete degustare diversi piatti della tradizione, tutti preparati con ingredienti genuini e a km 0, e trascorrere una giornata speciale immersi nel verde tra sapori autentici e la compagnia degli animali della Fattoria che potrà essere visitata, su prenotazione, dalle ore 16.00 alle 17.30. Per tutto il weekend, invece, da venerdì 19 a domenica 21, continua presso la Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, alle ore 18.30, la lettura de “L’ Infernu”. Protagonisti di questo fine settimana, quindi, saranna i canti IV, V e X interpretati da William Caruso, Eugenio Papalia, e Giampiero Cicciò, accompagnati al pianoforte da Marcello Conti, con la regia e drammaturgia di Giampiero Cicciò focalizzata sull’ incontro tra la Divina Commedia e la lingua siciliana nella traduzione messinese di Tommaso Cannizzaro.

Equinozio d’ autunno

Al Parco Ecologico San Jachiddu, all’ intero del Forte San Jachiddu, nella giornata di domenica, 21 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 si saluta l’estate e si accoglie l’autunno. Per festeggiare l’arrivo della nuova stagione il Parco vuole regalare un giorno di riposo alla terra grazie ad una giornata totalmente dedicata al fai da te, all’ autoproduzione e al riutilizzo tra attività e banchetti d’ esposizione. Ecco cosa prevede il programma: h 10.00-18.00 Laboratorio Creativo a cura di Giardino di Luce, h 11.00-16.00 Laboratorio di antotipia di Miriam Aniram, h 10.30-12.00 Slow Flow yoga con Silvia Staiti, h 10.30-12.00 Laboratorio creativo per tutti i bimbi da 0 a 3 anni a cura di Piccolo Germogli, h 11.00-12.30 laboratorio di scrittura creativa con “Scrivere le stagioni”, h 13.00-14.00 pranzo sociale, h 14.00 laboratorio di lana cardata con Martina Camano, h 15.30-16-30 incontro di yoga per famiglie con Serena Bonura, h 16.00-17.30 il gesto di Creta, h 17.00-18.30 laboratorio di decorazione tessile, h 17.30-18.00 laboratori per adulti e bambini fino ai 4 anni con “Fiabe nel bosco”, dalle ore 17.30-19.00 Mindfulness a cura di Doriana Oliveri. (Per i laboratori è gradita la prenotazione tramite mail sanjachidduparcoecologico@gmail.com o ai numeri 3409195090 o 3334171737)

Cucina Italiana & pranzo della domenica

Nella giornata di domenica, 21 settembre, dalle ore 12.00 Piazza Unione Europea si trasformerà in un grande spazio di festa e di identità dove la tradizione del pranzo domenicale diventerà ambasciatrice della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio immateriale UNESCO. L’ evento, aperto al pubblico, sarà incentrato sulla cultura della tavola e vedrà protagoniste lunghe tavolate imbandite con piatti tipici, prodotti locali ed addobbi tricolore, il tutto accompagnato dalla presenza di chef, ristoratori, trattorie del territorio, studiosi ed esperti enogastronomici. La manifestazione, a cui ha aderito il Comune di Messina, promossa a livello nazionale dal Ministero della Cultura e del Ministero dell’Agricoltura, vuol celebrare, dunque, il rito della tavola domenicale come momento di condivisione, identità e convivialità, capace di unire famiglie e comunità oltre ogni confine territoriale.

Let’s dance

Amanti degli anni ’80 sfoderate i vostri migliori pantaloni a zampa, se di jeans ancora meglio, minigonne e magliette oversize perché nella serata di domani, sabato 20 settembre, al Retronouveau torna “Tutta colpa degli anni ‘80”. Un’ intera notte dedicata agli anni d’ oro con il dj set di Davide Patania che vi farà saltare da un classico all’ altro, tra tracce nascoste, hit e chicche hanno reso irripetibile quel decennio. Tra le novità, questa volta, un omaggio ai Pet Shop Boys, con una selezione dei loro brani più iconici ed un menù a tema tra il goloso “I Want a (Hot) Dog” ed il freschissimo Domino Dancing a base di vodka, limone, succo di pompelmo e qualche goccia di bitter. Apertura porte 20.30 per chi ha voglia di provare le prelibatezze del menù della casa e dalle ore 22.20 ci si scatena in pista.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments