MESSINA. “Le motivazioni della Corte dei Conti sullo stop al Ponte sullo Stretto sono una bocciatura sonora e inequivocabile. Nelle trentatré pagine prodotte dalla magistratura contabile, viene smontata pezzo dopo pezzo la narrazione trionfale del Governo, confermando quello che il Movimento 5 Stelle denuncia da anni e cioè che siamo di fronte a un’opera improvvisata, irregolare e potenzialmente devastante per i territori e per le casse pubbliche”, dichiara *Antonio De Luca*, capogruppo del MoVimento 5 Stelle all’ARS.

La Corte, infatti, ha certificato violazioni gravissime: dalla direttiva europea sugli habitat, completamente ignorata nonostante un impatto ambientale enorme e non giustificato, alle irregolarità nelle procedure contrattuali e nei costi, modificati in corsa senza rispettare le norme UE sugli appalti. A questo si aggiunge la mancanza del parere dell’Autorità di regolazione dei trasporti sul sistema di tariffe e pedaggi, un passaggio obbligatorio che è stato inspiegabilmente ignorato.

Afferma il deputato messinese: “Il quadro è desolante. Hanno forzato procedure, violato direttive europee, cambiato cifre e contratti come se fossero variabili aleatorie. E tutto per portare avanti un progetto che non sta in piedi né sul piano tecnico, né su quello economico, né su quello ambientale. Un’altra ‘grande opera’ usata per fare propaganda, e come sempre, quando si passa dagli slogan ai documenti veri, arrivano le figuracce”.

Il capogruppo M5S all’ARS incalza: “Basta propaganda. Basta prese in giro. La Sicilia non è il palcoscenico delle fantasie infrastrutturali di qualche ministro in cerca di visibilità. Il Ponte è un’opera che devasterebbe i territori, drenerebbe risorse enormi, e non può andare avanti nelle condizioni attuali. La Sicilia ha bisogno di ben altro. Diamo ai siciliani i soldi per investimenti che servono davvero, per la realizzazione di strade, ferrovie, mobilità interna e per garantire i servizi essenziali. Qui ogni giorno crollano ponti veri, saltano collegamenti reali, e si continuano a buttare miliardi in un progetto che non ha basi, non ha autorizzazioni complete e non ha alcuna sostenibilità. Il Governo fermi immediatamente questo bluff miliardario e inizi finalmente a investire in ciò che serve davvero ai cittadini. Domani pomeriggio ci sarà a Messina la manifestazione contro quest’opera e invito tutti i cittadini della Città dello Stretto e i siciliani a partecipare”.

guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments