MESSINA. È stato presentato nella giornata di domenica, 30 marzo 2025, presso il Fab Lab di via Croce Rosse, il progetto MezzoDì (Mezzogiorno Digitale) curato da Roberta Samperi.
MezzoDì è una piattaforma Web che offre servizi di digitalizzazione per la divulgazione e la promozione di opere, contenuti ed eventi del Mezzogiorno, un progetto PNRR di supporto ai settori Culturali e Creativi per l’innovazione e la transizione digitale a cura della tipografia Samperi.
Una vera e propria piazza digitale, dunque, con un sito articolato in due aree: MezzoDì Notizie incentrata sull’informazione e gli eventi del territorio, con dei contenitori dedicati allo spettacolo, all’editoria, all’arte, al territorio, all’enogastronomia e all’innovazione, e MezzoDì Gallerie, contenente al suo interno un e-commerce, dedicata a una raccolta di opere e contenuti culturali legati al mondo dell’editoria, dell’audiovisivo, della musica, dell’arte, della fotografia e dello spettacolo.
Le opere saranno disponibili al pubblico per la fruizione, gratuita o a pagamento, tramite l’iscrizione al sito, e quelle in vendita potranno essere sia acquistate e salvate in forma digitale sul proprio profilo personale, che ordinate in forma fisica, come poster, magliette, dvd ect.
Per quanto riguarda la sezione dedicata all’informazione, di fondamentale importanza sarà la collaborazione e la condivisione, tramite la mail contatti@mezzodi.it da parte di chi organizza eventi o vuole divulgare notizie, che una volta esaminate dallo staff di MezzoDìverranno poi pubblicate insieme ad una selezione di articoli individuati online. Altro aspetto importante di MezzoDì, infine, è legato alla produzione e al supporto, tecnico e organizzativo, per la realizzazione di alcuni progetti come la pubblicazione, ad esempio, di un libro o la creazione di un podcast.
“Ci sono tantissimi giovani su Messina che hanno tanto materiale ma non sanno come mostrarlo online, e dunque MezzoDì non solo offre loro questa possibilità – sottolinea Roberta Samperi – ma grazie agli incontri itineranti che faremo in città, come il prossimo presso la Libreria Colapesce legato all’editoria, possono iniziare a conoscersi per fare rete, creare progettualità e occasioni. Per quanto riguarda il magazine, invece, punteremo a raccogliere più informazioni possibili tramite ciò che ci arriva e le notizie prese sul web, con l’obiettivo di creare un notiziario sottoforma di blog accessibile a tutti. Sembrerà forse un po’ banale, ma quella che io chiamo fortuna per chi è nato qui, per gli autori nati al Sud, è la fortuna di essere in un luogo che è ricco di tantissime ispirazioni, sia in positivo che in negativo, dato che tutto ciò che ci trasmette negatività grazie alla creatività si trasforma in bello, quindi spero che il nostro progetto sia un qualcosa che può attrarre sia persone che vorrebbero andare via a restare, sia persone che magari sono andate via a tornare e dire che lo Stretto e la Sicilia, e Messina sono posti dove si può sia vivere che lavorare a tutto tondo.”