MESSINA. L’impresa che punta al benessere comune, e che non a caso ha dimostrato una grande resilienza durante il periodo della pandemia. In una parola: la Cooperativa. Un sistema celebrato in questi giorni in una serie di congressi provinciali in tutta la Sicilia, promossi dall’Unione italiana cooperative (Unicoop) all’insegna di un modello di sviluppo del territorio e di un’economia di comunità. In questo contesto Unicoop si riunirà venerdì 7 alle 17 presso l’Europa Palace Hotel per il rinnovo del consiglio provinciale, alla presenza delle coop di Messina e provincia. Nella città dello Stretto si terrà la terza tappa dei congressi provinciali.

Venerdì 7 si svolgeranno i lavori che porteranno alla elezione del nuovo presidente: “All’insegna della continuità viene riaffermato un valore che, promosso dai padri della costituzione e stigmatizzato nella nostra costituzione all’art 45, ancora oggi mantiene intatti i suoi valori. È un modo sempre attuale e innovativo di fare impresa essere lavoratori dipendenti e imprenditori contemporaneamente ‘soci lavoratori’”, spiega Agatino Cundari, coordinatore per la provincia di Messina di Unicoop.

“La cooperativa è un valore anticapitalistico e valorizza la localizzazione delle imprese ed è strumento vitale per lo sviluppo del territorio. Il cooperatore sa di essere alla base del sistema imprenditoriale e che in tale alveo si deve muovere rispettando le regole di mercato, puntando al benessere comune e riuscendo ad essere protagonista nel concorrere alla creazione di una società sostenibile attraverso la cooperazione, che è il titolo dato alla giornata cooperativa di questo 2023”, spiega Felice Coppolino, presidente di Unicoop Sicilia.
E anche lui ricorda l’art 45 della Costituzione: “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione… ne promuove e favorisce l’incremento…”. Un sistema, quello delle cooperative, riconosciuto dai padri costituzionali che “diedero solenne riconoscimento – ha continuato Coppolino – ad un sistema che ha contribuito in maniera concreta al ‘miracolo italiano’ ed in tale contesto va rispettato, evitando tentativi di delegittimazione, figli della mancanza assoluta di conoscenza del significato di cooperativa”.

Un sistema fatto di numeri concreti: “Nel mondo le cooperative attive – continua il presidente di Unicoop Sicilia – presenti in ogni tipologia imprenditoriale, sono oltre 3 milioni, danno lavoro a circa 300 milioni di persone con oltre 1 miliardo di cooperatori coinvolti nelle loro attività. Il sistema cooperativo mondiale vanta un fatturato aggregato di circa 3000 miliardi di dollari tra le prime 300 cooperative più grandi al mondo”.

Una prova di grande resilienza nel periodo della pandemia, secondo Coppolino: “A dimostrazione della sua grande versatilità Unicoop rappresenta il valore della cooperazione ed in Sicilia è presente con 9 unioni provinciali, 31 unioni zonali e tre sedi di coordinamento, e sta promuovendo il progetto Impresacrea in Sicilia, con l’obiettivo di supportare la crescita delle cooperative che possano diventare l’ossatura del sistema economico siciliano sostenibile ed innovativo”.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments