MESSINA. Si è tenuta lo scorso 18 giugno la premiazione del Concorso Nazionale di filosofia “Le figure del pensiero”, che ha visto ancora una volta tra i suoi protagonisti il messinese Rosario D’Amico. Laureato in Scienze Statistiche, demografiche e sociali, D’Amico si dedica da anni al pensiero filosofico ed aveva già partecipato al concorso ottenendo un terzo posto nella sezione “articolo filosofico” anche per “Bellezza e potenza”, in cui ne analizzava il rapporto e ciò che implica. Questa volta il terzo premio gli è stato conferito per il suo lavoro su “L’Etica epistemontologica” che ha anche ottenuto una menzione d’onore al VIII Premio Internazionale Salvatore Quasimodo.

In quest’ultimo articolo D’Amico tratta l’esperienza etica e quello che ritiene essere il suo primo ingrediente “e cioè il naturale bisogno dell’uomo di proteggersi preventivamente da avvenimenti imprevedibili, improvvisi e non voluti, tentando di sfuggire all’attanagliante paura dell’incertezza che caratterizza e domina tutta la sua vita”.

“Si tratta di un elemento rilevante – spiega – poiché fornisce alcune importanti indicazioni sia sulla natura di ciò che è giudicato etico sia sul perché gli uomini necessitino di norme morali, le quali, a loro volta, sono considerevolmente influenzate dal contesto sociopolitico in cui sono dettate e dal sistema valoriale della comunità cui appartengono. La presenza di questo elemento assume il suo significato più completo sulla base di un radicale cambio di prospettiva sulla realtà, secondo cui la cosa reale non è più ciò che è come è indipendentemente dalla conoscenza di chi la esamina, ma è epistemontologica, ovverosia è il prodotto della continua interazione tra il fenomeno che si osserva e la conoscenza, tutta quanta, che si possiede quando ci si appresta ad argomentare su tale fenomeno. Ne consegue che solo gli esseri dotati di coscienza, in quanto facenti parte del reale, hanno la capacità di ritoccare la propria conoscenza sui fenomeni e così di modificare la stessa realtà: possedendo perciò il libero arbitrio, sono in grado di agire o meno in modo etico”.

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments