CATANIA. Per cinque giorni Catania è stata la “capitale” italiana della sostenibilità, ospitando gli oltre 100 giovani provenienti da tutta Europa e dal Nord Africa che hanno animato l’European Youth Energy Forum (EYEF), dedicato a energie rinnovabili e transizione ecologica, mettendo a confronto idee e proposte per un futuro più sostenibile.
«Un’importante occasione per coinvolgere e formare le nuove generazioni, preparandole alla sfida per la transizione energetica. I giovani in Italia e in Europa hanno bisogno di spazi come questo per un dialogo trasparente con le istituzioni e gli stakeholders, dove poter dare forma alle idee innovative». Parole del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha dato il benvenuto ieri mattina ai partecipanti nell’Enel Innovation Hub & Lab di Catania per l’evento conclusivo del forum.
A intervenire, nel corso dell’incontro, anche il sindaco di Catania Enrico Trantino, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Giorgio Silli e il Vicepresidente Confindustria Catania Franz Di Bella.
Il forum, giunto alla sua quarta edizione, ha fatto tappa negli scorsi anni a Lisbona, Berlino e Budapest, con l’obiettivo di dotare i giovani delle competenze necessarie per accelerare il passaggio verso un sistema energetico sostenibile e inclusivo. L’evento, promosso dall’European Youth Energy Network (EYEN), da IRENA Youth e dal Consiglio Nazionale Giovani (CNG), con la knowledge partnership di Enel Foundation, ha preso il via lunedì 6 ottobre al Palazzo della Cultura di Catania sotto la guida di Costanza Lopasso e Noemi Licini, Manager e Vice-Manager di questa edizione. Numerosi i temi affrontati, dal ruolo delle nuove generazioni alle opportunità professionali e di crescita offerte dalle energie rinnovabili, fra dibattiti, incontri, network, casi di studio e visite a impianti energetici.
Al termine del progetto i partecipanti hanno presentato dodici policy proposal per politici e decision-makers, focalizzate su equità energetica, lotta alle disparità, cooperazione euromediterranea, migrazione dei talenti e nuove opportunità professionali.
Hanno chiuso l’evento Giulia Genuardi, Managing Director di Enel Foundation e i Membri del Consiglio Direttivo di EYEN, Federico Barbieri, Carlotta Ferri e Marco Gervasi, rinnovando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, settore privato e organizzazioni giovanili.