MESSINA. Il presidente del consiglio comunale di Messina Nello Pergolizzi scrive alla Polizia stradale di Messina per avere notizie “in merito alla diffusione, tramite social e chat private, di messaggi vocali anonimi che segnalano l’installazione di dispositivi per il rilevamento della velocità media (“Scout”) sulla Tangenziale di Messina (tratto Giostra–Boccetta–Tremestieri).

“Tale iniziativa si è resa necessaria per fare piena luce sulla veridicità di tali informazioni ed evitare allarmismi ingiustificati”, scrive Pergolizzi nella sua richiesta inviata a Antonio Capodicasa, comandante della Polizia Stradale di Messina. “Negli ultimi giorni, infatti, stanno circolando – attraverso piattaforme social, applicazioni di messaggistica e chat di gruppo – messaggi vocali anonimi che riferiscono della presunta installazione di sistemi di rilevamento della velocità media, noti come “Scout”, lungo il tratto della Tangenziale Messina – Giostra – Boccetta – Tremestieri. Tali messaggi annunciano, inoltre, l’introduzione o l’intensificazione dei controlli elettronici della velocità, con limite fissato a 80 km/h, generando confusione e allarme tra gli utenti della strada.
Al fine di garantire un’informazione chiara, trasparente e ufficiale, si chiede cortesemente di voler fornire riscontro circa la veridicità di tali notizie, chiarendo se siano effettivamente stati installati nuovi dispositivi di rilevazione della velocità lungo il suddetto tratto o se si tratti, piuttosto, di informazioni prive di fondamento.
In ogni caso, si coglie l’occasione per ribadire l’importanza del rispetto dei limiti di velocità vigenti, che – come noto – prevedono il limite di 80 km/h sulla tangenziale, sottolineando come ciò rappresenti un elemento essenziale per la tutela della sicurezza stradale, a beneficio dell’intera collettività.
Qualora tali messaggi dovessero risultare infondate voci prive di alcun fondamento, si richiede altresì di voler valutare l’adozione di ogni opportuna iniziativa finalizzata a individuare e contrastare la diffusione di notizie false, che potrebbero ingenerare confusione o incentivare comportamenti inappropriati da parte degli automobilisti.

.

 

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments