MESSINA. Sarà presentata domani mattina alle 11, nelle sale del Museo regionale “Maria Accascina”, la nuova Laurea triennale in Archeologia e Storia dell’Arte varata dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, diretto da Giuseppe Ucciardello.
Il corso, che afferisce alla classe degli studi in Beni Culturali (L-1) e che debutterà dal prossimo anno accademico, si focalizza sui beni archeologici e storico-artistici, puntando alla formazione di laureati in grado di operare in tutti i settori di attività che riguardano l’Archeologia e la Storia dell’Arte, dallo studio-conoscenza, catalogazione, gestione e tutela, alla valorizzazione e alla promozione, coerentemente con le mansioni che la legislazione attribuisce all’archeologo e allo storico dell’arte.
Di taglio multidisciplinare, la laurea si propone di fornire una preparazione fondata sull’interazione tra conoscenze umanistiche e competenze specifiche, con particolare attenzione agli aspetti storici, teorici e pratici, delle metodologie e delle tecnologie. Il percorso didattico prevede una formazione di base comune nelle discipline di ambito linguistico-letterario, storico e antropologico, e nelle discipline caratterizzanti relative al patrimonio culturale, dall’ambito legislativo a quelli dell’Informatica applicata, della Sociologia della Comunicazione e della Museologia. Partendo da questa base comune, lo studente potrà scegliere di indirizzare il suo percorso verso l’ambito dei beni archeologici o quello dei beni storico-artistici.
Il primo percorso offre una preparazione ampia e articolata nel campo dell’archeologia e delle civiltà antiche. Particolare attenzione è riservata allo studio dei contesti archeologici della Sicilia e dell’Italia meridionale, all’analisi delle fonti materiali e documentarie, e alle metodologie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio. Il percorso include attività laboratoriali e seminariali e tirocini formativi presso musei, parchi archeologici, istituzioni specializzate e cantieri di scavo archeologico in Italia e all’estero.
Il secondo, invece, ha l’obiettivo di formare profili qualificati nell’ambito della Storia dell’arte e dei Beni culturali, con competenze nei settori della tutela, valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio artistico. Il piano di studi prevede insegnamenti dedicati dalla Storia dell’Arte dall’età Medievale a quella Contemporanea, con approfondimenti su architettura, critica d’arte e provenienza delle opere. Il percorso include attività laboratoriali e seminariali, svolte anche sulle collezioni museali dell’Ateneo, e tirocini formativi presso musei, soprintendenze ed enti culturali della Sicilia orientale e della Calabria.
Tra i docenti in forza al nuovo corso, gli archeologi Fabrizio Mollo (Archeologia classica) e Marie-Ange Causarano (Archeologia medievale) e, per la Storia dell’Arte, Roberto Cobianchi (Medievale) e Giovanni Giura (Moderna).

Giuseppe Ucciardello

Giuseppe Ucciardello

 

Roberto Cobianchi

 

Fabrizio Mollo

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments