MESSINA. Lunedì, 26 maggio 2025, dalla zona sud al centro, in città si terranno tre eventi legati al buon cibo e alla contaminazione tra cucina d’autore, pizza contemporanea e panini d’avanguardia.

10 candeline per U Paninaru

Appuntamento alle ore 20.30 sul lungomare di Santa Margherita dove “U Paninaro” di Basilio Machì festeggerà dieci anni di attività all’insegna dell’amicizia, del buon cibo e della musica. Una cena a otto mani, con un menù appositamente studiato per l’occasione, che inaugura l’atmosfera estiva ed aperta al pubblico. Protagonisti d’ eccezione saranno lo Chef della Corte dei Mari e Presidente dell’Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri di Messina Paolo Romeo, Carlotta Andreacchio, Lady Chef e proprietaria della Trattoria del Marinario, delegata provinciale Cuochi e Pasticceri di Messina, e il maestro gelatiere Giuseppe Arena, titolare dell’omonima gelateria di Ganzirri, premiato con 2 coni nella Guida Gambero Rosso. Per la serata è stato, dunque, studiato un menù ad hoc in cui le specialità del padrone di casa verranno accompagnate dalle preparazioni dei tre ospiti, in partnership con il birrificio Messina. Si inizia con l’entrée: il crostino porchetta dei Nebrodi e caciocavallo di Machì, seguito dall’iconico signature dish di Romeo: l’uovo pochè con spuma di maiorchino e verdura selvatica scottata su crostino di pane di tumminia. Carlotta Andreacchio non farà mancare il suo street food più amato, l’arancinetto di tonno. Seguiranno il Bau croccante con tartare di gambero di nassa, tartufo nero e maionese di ostrica firmato da Paolo Romeo e il panino rustico di grani antichi glassato con “strattu” di pomodoro, miele, aceto balsamico e scorza di limone ripieno di crema di caponata, braciole di pesce spada, chips di patate fresche e verdura di stagione. Basilio Machì concluderà il percorso di street food con il panino “du sinnucu” ripieno di salsiccia, provola affumicata e friarielli. Tutte le portate verranno accompagnate dalla birra dello Stretto, l’originale messinese prodotta in città dal birrificio Messina. Dulcis in fundo arriverà il gelato ai gelsi del maestro Giuseppe Arena che concluderà in dolcezza l’evento, facendo spegnere simbolicamente le 10 candeline. “U Paninaru” nasce dalla passione per il buon cibo, quello gustoso e fatto bene, e dalla voglia di valorizzare lo street food che mette d’accordo tutti. Il locale, aperto tutto l’anno con servizio anche di lido durante l’estate, è conosciuto nella città dello Stretto per gli ottimi panini proposti in vari gusti affermandosi negli anni per la sua proposta di qualità. “Sono felicissimo di festeggiare questo compleanno con tanti professionisti che stimo e che condividono la mia filosofia e voglio ringraziare tutto lo staff senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile e in particolare Alberto D’Agostino che lavora con me sin dall’apertura – sottolinea Basilio Machì – nei nostri panini abbiamo sempre racchiuso tutte le cose che ci piacciono. Gli hamburger di carne sono fatti direttamente da noi e vengono serviti con croccanti patatine fritte. Particolarmente apprezzato anche il panino con le braciole messinesi e quello con la carne di cavallo. Grazie alla partecipazione al Messina Street Food Fest è diventato celebre il panino Cacio a Cavallo con caciocavallo fuso su hamburger di carne di cavallo. La nostra forza? Prodotti di qualità in un ambiente accogliente dove è possibile sorseggiare una birra ghiacciata in riva al mare e trascorrere una spensierata serata con gli amici”. A rendere l’atmosfera ancora più piacevole e festosa l’evento sarà accompagnato dalla musica dei Fuori Orario.

The Sanpellegrino Table

Arriva in città il progetto “The Sanpellegrino Table” per celebrare l’incontro tra maestria pizzaiola e creatività stellata in un tour di dodici serate fra le province di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa e Palermo. Un format che propone una serie di collaborazioni culinarie tra chef stellati e pizzaioli professionisti, con l’idea di creare un viaggio sensoriale che ripercorra tutta l’isola dando lustro alle eccellenze del territorio. Alla “Boutique Pizzeria Il Gattopardo” è atteso l’executive chef toscano, una stella Michelin del ristorante “Contrada” di Castel Monastero, Davide Canella, che lavorerà a fianco del patron Natale De Francesco e al suo team di pizzaioli, e lo Chef Anthony Sindona. Per l’occasione sarà proposto un menù inedito, studiato come un viaggio sensoriale tra sapori originali e accostamenti audaci. Fiore all’occhiello della serata la pizza “Opera”: padellino gourmet il cui topping prevede pomodoro San Marzano candito secondo la tradizione livornese, scarola brasata, lardo di calamaro, fegato di rana pescatrice e colatura di alici per celebrare l’incontro la Sicilia e la Toscana. Matteo La Spada, 3 spicchi al Gambero Rosso, per l’occasione, invece, ospiterà presso “L’ Orso in Duomo” la chef emiliana premiata con una stella Michelin nel suo ristorante “Casa Mazzucchelli” Aurora Mazzucchelli. Protagonista della serata un menù degustazione pensato appositamente per un grande tavolo conviviale in cui a spiccare sarà la pizza special “Origine”, guarnita con fonduta di parmigiano al profumo di lavanda, mortadella, mandorle e tenerumi, in un prelibato di sapori tra mare e terra. (per entrambi i locali posti limitati e con prenotazione)

Subscribe
Notify of
guest

0 Commenti
meno recente
più recente più votato
Inline Feedbacks
View all comments