MESSINA. Il comune di Messina “intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura sostenendo l’accesso alla lettura e ai servizi bibliotecari, soprattutto nelle aree più marginali e periferiche, da parte di fasce sempre più ampie della popolazione, alimentando anche occasioni di partecipazione, scambio e confronto e favorendo la partecipazione di quelle fasce di popolazione più fragili”. E lo fa aderendo al bando “Biblioteche e comunità”, sposando la proposta progettuale denominata “Bibliotemi. Libri in movimento, della cooperativa sociale Beddame Food Travel people.
Cosa prevede il progetto? “Attivare una rete territoriale di spazi sociali – biblioteche di comunità e presidi culturali – siti nelle periferie urbane e sociali della Prima, Quarta, Quinta e Sesta Municipalità della Città di Messina prive di luoghi dedicati individuando fondi specialistici legati a tematiche di fondo – ambiente e sostenibilità, antimafia sociale, periferie, L’originale del presente documento è stato sottoscritto con firma digitale inclusione e diritti civili, rapporto con il mare e con i miti dello Stretto – fortemente connessi alle sedi individuate (tra cui un immobile ed un terreno confiscati alle mafie nella zona centrosud e la sede della VI Municipalità nella zona nord della città) e alle tipologie e alle modalità delle attività e dei servizi culturali e di animazione e inclusione sociale che il progetto realizza nelle comunità”.
Il partenariato sarà costituito dalle associazioni Beddamé Food Travel People APS (capofila); Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro”; Anymore Onlus; Arcigay Messina “Makwan”; Associazione Casa del Popolo Messina APS ; Amarena APS. Al comune spetterà l’adesione al progetto, il consenso all’uso degli spazi del VI quartiere in via Consolare Pompea – Ganzirri per la realizzazione di una biblioteca di Comunità con un fondo specialistico in biblioteca del mare qualora il progetto fosse ammesso al finanziamento, e un confinanziamento da 25mila euro per il costo del personale dipendente interno alla pubblica amministrazione, formalmente assegnato alla realizzazione delle attività previste dal progetto.